I Box – La postazione Box

Box Formula unoOgni Concorrente ha diritto ad un posto nei box dove è consentito fermarsi per le

operazioni autorizzate (riparazioni, rifornimenti, sostituzione del conduttore, etc.).

Per vigilare su tali operazioni un congruo numero di CC.PP. è assegnato a questa

Postazione.

Oltre ai “normali” compiti di sorveglianza, segnalazione ed intervento svolti dai loro colleghi in pista, i CC.PP. addetti ai box sono chiamati ad assolvere ad ulteriori incarichi di disciplina e controllo dell’attività in pit-lane o di natura procedurale.

E’ opportuno ricordare che nei box:

  • Non sono consentite operazioni di saldatura con la fiamma
  • Non è consentito il rifornimento di carburante (salvo che non siano autorizzate apposite speciali apparecchiature, equipaggiamenti o procedure)
  • E’ vietato fumare
  • E’ vietato fare retromarcia

Inoltre:

  • Nella pit-lane le vetture non potranno superare i 60 kmh
  • Al termine delle operazioni di riparazione la corsia box dovrà essere liberata da cose e attrezzi.
  • Non è consentita la partenza a spinta
  • Per ogni vettura è autorizzato il numero massimo di 4 persone.

I CC.PP. assegnati ai box sono, di solito, utilizzati anche per la Procedura di Partenza (Capitolo 2.9) per l’esecuzione dello Stop & Go e del Drive through(Capitolo 2.11).

La procedura di partenza

La partenza della gara avviene mediante l’uso di uno o più semafori; le operazioni preliminari sono scandite da un Conto alla rovescia.

La partenza da fermo

Il conto alla rovescia ha inizio 15 minuti prima dell’ora prevista dal Programma accluso al RPG. Ogni sua fase è annunciata da un segnale sonoro sottolinea l’esposizione sulla linea di partenza di un cartello indicante i minuti mancanti allo start.

Meno 15 minuti: Il semaforo posto al termine della corsia box accende il verde: alle vetture è consentito di lasciare i box per andare ad occupare il proprio posto sulla griglia di partenza conquistato nel corso delle Prove Ufficiali. E’ il cosiddetto warm-up lap (giro di allineamento). Appena ferme, il motore dovrà essere spento. Ai team è consentito di intervenire sulle vetture.

Durante 11 giro di warm-up è richiesto a/le Postazioni in pista di esporre ai piloti la Bandiera Verde. Tanto per segnalare se la pista è libera poiché a causa del ritmo incalzante con cui, solitamente, si susseguono le gare in programma in un week end, talvolta può accadere che le vetture siano disposte in griglia anche se non è ancora terminato il recupero delle auto ferme dalla gara appena terminata o se è necessario completare operazioni di pulizia del tracciato o di ripristino delle protezioni. In questo caso nel corso del giro di a/lineamento saranno esposte le bandiere Gialla e Bianca incrociate.

Per aiutare i piloti a prendere posto correttamente sulla griglia, al centro di ogni fila si posizionerà un C.P. un cartello riportante il numero della fila stessa; se necessario, anche a gesti, egli indicherà l’esatto posizionamento di ogni vettura (se a dx o a sx).

Meno 10 minuti: semaforo posto al termine della corsia box passa sul rosso e ’uscita sarà chiusa: le vetture che non fossero riuscite a lasciare l’area dei box vi resteranno bloccate fino a quando tutto il gruppo non sarà transitato davanti all’uscita della pit-lane nel corso del primo giro di gara. L’approssimarsi della chiusura dei box sarà preavvertita da un segnale sonoro lanciato due minuti prima.

A queste ultime vetture la partenza della gara sarà data dal C.P. addetto al semaforo di uscita box commutando il segnale del semaforo dal rosso al verde.

Meno 5 minuti: Inizia la fase del Conto alla rovescia sulla linea di partenza.

La griglia di partenza, in fondo, sarà chiusa: le vetture che non fossero riuscite a completare il giro di allineamento ed a raggiungere il proprio posto entro questo termine prenderanno in via dal retro, subito dopo l’ultima vettura schierata.

Non è in frequente che una vettura soffra problemi meccanici già nel giro di warm-up. In questo caso le postazioni in pista opereranno analogamente agli interventi effettuati in corso di gara segnalando agli altri conduttori e spostando l’auto in posizione di sicurezza. Solo quando essa sarà al sicuro sarà consentito al pilota di operare 11 tentativo di ripararla.

Al segnale di meno 5 minuti scatta il regime di Parco Chiuso, concetto di cui si dirà in seguito (Capitolo 2.11) i meccanici non potranno più lavorare sulle vetture.

Meno 3 minuti: le persone che occupano la griglia di partenza, con eccezione piloti e dei CC.PP., dovranno abbandonarla.

In casi espressamente previsti è consentito che un meccanico dotato di una fonte di energia esterna continui a stazionare accanto all’auto per fornire aiuto al momento della messa in moto.

Meno 1 minuto: I motori saranno avviati con gli apparati di bordo

Meno 30 secondi: Anche CC.PP., aver verificato che tutte le vetture sono in moto, abbandoneranno la griglia di partenza per andare il loro schieramento all’altezza della rispettiva fila ma in zona protetta.

Nel caso in cui una vettura non riesca a mettere in moto dovrà essere spinta ai box dai meccanici, sotto sorveglianza dei CC.PP., dopo che tutte le altre si saranno avviate per un giro completo del percorso (formation lap); il C.P. addetto alla fila occupata dalla vettura ferma esporrà la Bandiera Gialla tutti i suoi colleghi che seguono fino all’ultima fila faranno altrettanto per segnalare l’ostruzione presente in pista.

Bandiera Verde: ’ esposta dal Direttore di Gara per autorizzare i piloti a percorrere un giro del percorso, cosiddetto Giro di Ricognizione o Giro Formazione; questo giro è vietato sorpassare e le vetture che non dovessero riuscire a mantenere la loro posizione prenderanno il via dal fondo dello schieramento.

Per rilevare quest’ultima evenienza è opportuno che il gruppo delle auto sia seguito da una o più vetture della Direzione di Gara (incluse quelle del Servizio Medico ed Antincendio). Queste segnaleranno l’eventuale criticità per consentire al C.P. posto la termine della griglia di predisporsi alo scopo.

Mentre è in corso il giro di formazione i CC.PP. addetti griglia cli partenza esporranno nuovamente il cartello del numero della propria fila allo scopo di guidare i piloti che sopraggiungono verso la propria piazzola.

Si richiama l’attenzione sull’importanza del Giro di Formazione che, oltre a portare in temperatura i pneumatici, costituisce per i piloti l’occasione di verificare lo stato del fondo stradale allorquando la partenza avvenga in condizioni meteo variabili o, addirittura, con pioggia in corso.

Meno 5 secondi: tutti i piloti avranno ripreso il loro posto, un C.P. appositamente posizionato al termine della griglia, esporrà la bandiera verde assicurare al Direttore di Gara che lo schieramento iniziale è ricomposto. A questo punto il D.G. accenderà un segnale luminoso chiaramente visibile da tutti i piloti, oppure esporrà un cartello ugualmente visibile, che indica che dopo 5 secondi a all’accensione del semaforo rosso.

Mano a mano che le vetture ritornano al proprio posto, i CC.PP. addetti ad ogni fila, terminata l‘utilità della segnalazione, ritireranno progressivamente il proprio cartello ma resteranno al proprio posto pronti a rilevare eventuali segnali da quei piloti che si rendessero conto di non poter partire regolarmente; in questo caso agiteranno la propria Bandiera Gialla avviando la stessa procedura già riportata nella descrizione dell’avvio del giro di formazione.

Partenza: Dopo 5 secondi dall’accensione/esposizione dell’apposito segnale, il D.G. accenderà il semaforo rosso. La partenza avverrà allo spegnimento del semaforo rosso; o può avvenire in un lasso di tempo che va da 0,2 a 3 secondi dall’accensione.

Qualora si verifichi 11 caso descritto al punto precedente ed un pilota segnali di non poter prendere la partenza, 11 Direttore di Gara potrà decidere, qualora ne abbia il tempo, di annullare la partenza per motivi di sicurezza. In questo caso accenderà le luci gialle ed esporrà 11 cartello dell’extra formation lap e, dopo che la vettura sarà stata rimossa, esporrà nuovamente la Bandiera Verde per un nuovo giro di formazione (per compensare il consumo extra di carburante, verrà sottratto un giro a quelli da compiere in gara).

Ai CC.PP. addetti alla griglia è affidato il compito di rilevare l’eventuale Falsa Partenza (partenza anticipata) delle vetture della fila ad essi affidata. In questa occasione divengono Giudici di Fatto in quanto la loro decisione è inappellabile: per motivi di trasparenza i loro nominativi sono elencati in una specifica Circolare Informativa che è esposta al’ Albo di Gara.

Ai piloti che incorrono in una Falsa partenza sono comminate le sanzioni del Drive through o dello Stop and Go (capitolo 2.11)

La partenza lanciata

La partenza lanciata avviene con le vetture in movimento ed è effettuata per specifica opzione prevista dal RPG.

La procedura di partenza è identica a quella “da fermo” appena descritta, sino all’esposizione della Bandiera Verde.

All’esposizione della bandiera verde, il Giro di Formazione è effettuato seguendo la Safety Car (o Pace Car, termine ormai arcaico) che è incaricata di regolare l’andatura in modo da tenere compatto il gruppo: tutte le vetture la seguiranno rispettando il divieto di sorpassarsi e mantenendo la distanza stabilita dall’auto che le precede (questa distanza è oggetto di argomento da trattare nel corso del Briefing ante gara tra D.G. e piloti). Al termine del giro di formazione la Safety Car rientrerà ai box e le auto continueranno a mantenere la stessa distanza e la stessa andatura.

Imboccando il rettilineo di partenza, i piloti troveranno il semaforo di partenza acceso sul colore Rosso; il D.G. riconoscerà la validità dell’allineamento commuterà il semaforo sul colore Verde così la partenza della gara.

Nel caso in cui l’allineamento non risulti regolare le luci resteranno rosse e le vetture procederanno nello stesso schieramento per un ulteriore giro di formazione: mancando la Safety Car l’andatura sarà regolata dal pilota in pole position, e tanto fino a quando l’allineamento non sarà ritenuto valido.

Le vetture potranno iniziare a gareggiare soltanto all’accensione del semaforo verde.

Foto di Mjohn2101 (http://www.flickr.com/photos/mjohn2101/)

Precedente « Parte 7/12 » Successiva

articolo a cura di Massimiliano Carnevale

Ultimi articoli aggiunti
  1. Volano Bimassa riparazione, uso e consigli - Il volano bimassa: invenzione geniale ma fonte di qualche grattacapo
  2. Tail of the Dragon - La coda del dragone - Us Route 129 - 318 curve in rapida successione: tutto questo solo sulla Tail of the Dragon
  3. Elenco Autovelox - Di seguito pubblichiamo la lista degli Autovelox fissi presenti sulle strade e autostrade italiane aggiornato alla data di pubblicazione dell'articolo.
  4. Tolleranze e multe - Il codice della strada, per ovviare agli errori di misurazione insiti in qualunque strumento di misura ha introdotto delle tolleranze per far sì che tali errori non si ripercuotano sui conducenti
  5. Elenco dei Tutor presenti in Italia - Elenco dettagliato di tutti i Tutor presenti in Italia