SOAP-ERROR: Parsing WSDL: Couldn't load from 'http://webservices.amazon.com/AWSECommerceService/AWSECommerceService.wsdl' : failed to load "http://webservices.amazon.com/AWSECommerceService/AWSECommerceService.wsdl": No such file or directory Competizioni Sportive - Rallies - Parte 2

I Rallies 2/2

PilotaEquipaggio

Al navigatore, che per adempiere ai suoi compiti ha necessità di sfogliare le pagine di quaderni e road - book, non è consentito di i guanti.

Percorso delle prove speciali

Nel caso in cui la velocità media delle P.S. sia superiore ad 80 km/h, il loro percorso deve subire il collaudo previsto dal Codice della Strada ed a seguito del quale la C.P.V. può disporre le prescrizioni che riterrà opportune; esse, di solito, concernono la protezione dei tratti a rischio oppure la posizione del pubblico. La vigilanza circa questo aspetto è compito dei CC.PP. è svolto analogamente alle gare di velocità in salita.

Prima del passaggio della prima vettura in gara, sul percorso di tutte le Prove Speciali debbono transitare 2 o 3 vetture apripista numerate con il “000”, “00” e “0”, con l’incarico di verificare le condizioni del tracciato e riferirne alla Direzione di Gara; poiché la loro valutazione è spesso determinante ai fini dell’effettuazione o dell’annullamento della P.S., i componenti dei loro equipaggi debbono possedere comprovata esperienza in materia rallistica. E’ opportuno che le vetture apripista, o ancor meglio ulteriori vetture che precedano le apripista, siano dotate di un altoparlante mediante il quale informare gli spettatori di non occupare posizioni pericolose (segnalate dai cartelli “Zona pericolosa” oppure “No Go Area”) accertandosi che dopo aver ricevuto l’informazione essi si spostino in zone più sicure. Così come nei percorsi delle cronoscalate, anche nei Rallies la sistemazione del pubblico deve essere preventivamente organizzata in aree appositamente delimitate (cosiddette “Go Area”). Il compito di far rispettare questo aspetto del Piano della Sicurezza, soprattutto che non vi siano spostamenti di spettatori lungo la PS dopo il passaggio dell’apripista “0” e fino a che la vettura “scopa” non sia uscita dal tracciato, spetta ovviamente ai CC.PP.; in tali frangenti si raccomanda di non assumere atteggiamenti di intolleranza, arroganza e prevaricazione, quasi sempre deleteri nei rapporti col pubblico, a favore del dialogo, persuasione e avvertimento della possibilità che, permanendo lo stato di pericolo, si possa giungere alla non effettuazione della P.S.

La sorveglianza del percorso

Nei rallies non sono obbligatorie le stesse modalità di sorveglianza del tracciato precedentemente esaminate a proposito delle gare di velocità, né sarebbe possibile data la lunghezza delle P.S.. E’ quindi predisposto un sistema articolato di controlli nei quali, ovviamente, i CC.PP. assumono un ruolo preponderante.

CONTROLLO DEGLI ACCESSI - Per rendere disponibile alle vetture in gara il percorso delle PS, bisogna garantire che nessun altro veicolo possa immettersi sulla sede stradale interessata; ciò avviene sigillando ogni accesso mediante il presidio di tutti gli incroci con strade sia principali che secondarie da parte dei CC.PP., delle Forze dell’Ordine o di servizi ausiliari appositamente incaricati (Prevenzione civile, Associazioni di volontariato, etc.) mentre i sentieri e le stradine di campagna saranno sbarrate da transenne o bandelle. Per il funzionamento del sistema è basilare che lungo tutto il percorso siano stati preventivamente affissi cartelli di preavviso della chiusura al traffico (in cui sia citata l’autorità che la dispone e gli orari di validità del provvedimento) in modo che la popolazione residente sia edotta della limitazione.

DISLOCAZIONE DELLE POSTAZIONI - I CC.PP., quindi, sono dislocati principalmente in corrispondenza degli accessi, ma anche là dove si prevede la concentrazione del pubblico. In base .alla disponibilità del personale, inoltre, una volta coperte queste postazioni, si distribuiranno i restanti CC.PP. in modo da restringere la lunghezza dei tratti scoperti collocandoli preferibilmente in posizioni che consentano la più ampia visuale possibile del percorso.

CONTROLLO DEI TRANSITI - Ogni C.P. ha l’incarico di prendere nota del passaggio delle vetture dinanzi alla sua postazione. Questa rilevazione consente, in caso di necessità, di individuare il tratto di percorso nel quale si è fermata l’auto mancante.

L’ubicazione dei mezzi di soccorso - Piano della Sicurezza

L’ubicazione dei Mezzi di Soccorso è effettuata nel rispetto dell’art. 2.1 della N.S. 6, Cap. 11 che dispone che:

  • il Servizio Medico è coordinato da un Medico Capo; egli sarà presente per tutta la durata della gara presso la Direzione Gara in modo da poter essere costantemente aggiornato su quanto avviene lungo le P.S.;
  • alla partenza di ogni P.S. sarà presente un’ambulanza di rianimazione completa di equipaggio con a bordo un medico esperto in manovre rianimatorie.
  • tali ambulanze, equipaggio e medico saranno presenti ogni 7,5 km. al massimo;
  • un’ulteriore ambulanza attrezzata di riserva sarà a disposizione della Direzione di Gara nel caso una delle altre dovesse allontanarsi dal percorso;
  • anche presso il Parco Assistenza si dovrà prevedere un’altra ambulanza
  • per ogni P.S. dovrà essere individuata una località di rendez-vous per l’atterraggio di un’eliambulanza: le coordinate GPS saranno comunicate al servizio 118.

Allo start della P.S. sarà posizionato un Carro attrezzi; se la PS ha una lunghezza superiore a 15 km. dovrà essere dislocato un ulteriore carro presso una delle postazioni intermedie.

E’ importante ricordare che:

  • i cartelli indicanti i Controlli Orari riproducono il simbolo di un orologio;
  • i cartelli indicanti i Controlli a timbro riproducono il simbolo del timbro;
  • i cartelli di Start P.S riproducono il simbolo di una bandiera floscia;
  • i cartelli di Fine PS. riproducono il simbolo di una bandiera a scacchi;
  • i cartelli di Controllo Stop evidenzieranno il termine STOP in maiuscolo.

Inoltre

  • tutti i cartelli di rilevazione e trascrizione dei tempi sono contraddistinti dal fondo di colore rosso essi saranno preceduti da un cartello di preavviso;
  • tutti i cartelli di preavviso sono contraddistinti dal fondo di colore giallo;
  • i cartelli di Fine Zona Controllo (tre strisce nere trasversali su fondo beige) sono comuni ad ogni tipo di postazione;
  • tra i cartelli di preavviso e quelli di FZC vige il regime di parco chiuso;
  • il simbolo di ogni cartello deve avere un diametro minimo di 70 cm.

I cartelli che indicano le postazioni intermedie, che non sono rappresentati nel prospetto della pagina precedente, hanno come simbolo una saetta nera su fondo azzurro (preavviso sempre su fondo giallo)

La distanza tra i vari cartelli di ogni postazione è, di norma, fissata in 25 metri. Fanno eccezione:

  • il preavviso di Fine P.S. che deve tenere conto della velocità con la quale sarà percorso il tratto che li separa (più veloce = più distante, meno veloce = meno distante);
  • il cartello (o piuttosto la Postazione) di Controllo Stop che andrà posizionato ad un distanza tale da consentire la fermata agevole e totale della vettura dopo il transito volante sul Fine P.S.

Incarichi diversi dei Commissari di Percorso

Addetto al Controllo Orario - di questo C.P. (o Capo posto ove possibile) è di assicurare che le operazioni di rilevazione e soprattutto di annotazione dell’ora di transito sia effettuata correttamente. In caso di controversie egli dovrà redigere un rapporto in base al quale si possa ristabilire la regolarità dell’operazione.

Nel caso in cui due o più concorrenti si presentino contemporaneamente al C.O., occorre ricordare che la precedenza va assegnata a chi sconta il minore ritardo.

L’addetto allo Start P.S., - in genere il Capo Prova, manterrà un costante contatto con i propri uomini dislocati lungo il percorso in modo da poter rilevare ogni possibile incrinatura dell’apparato di controllo e sicurezza della P.S.. Egli ha il compito di applicare sul campo le disposizioni che gli perverranno dalla D.G.

Agli addetti alle postazioni - intermedie che, ripetiamo, sono collegate via radio con lo Start e, per il suo tramite col D.G., è assegnata la bandiera rossa da utilizzarsi per l’interruzione della P.S.. A differenza delle Cronoscalate, nei rallies non è prevista la ripetizione della prova per le vetture fermate con bandiera rossa, bensì l’applicazione di un tempo ricavato con gli algoritmi dettati dalla NS 11.

Le Ricognizioni

La presa di contatto degli equipaggi con il percorso delle P.S. nei giorni e nelle ore fissate dal RPG e si effettua in condizione di normale circolazione stradale e con vetture di serie. Nel corso delle ricognizioni autorizzate, ai C.P. che hanno l’incarico di disciplinarle è richiesto il presidio di alcuni posti chiave per rilevare eventuali infrazioni al disposto dell’art. 14 della NS 11 (ad esempio il divieto di percorrerle in senso inverso, l’esposizione della scheda di ricognizione, etc.).

Anche in giorni diversi potrebbe essere richiesto ai C.P. di vigilare su eventuali ricognizioni vietate. Basti ricordare che la semplice presenza sul percorso della P.S. di uno dei componenti l’equipaggio è considerata ricognizione abusiva.

Severi controlli da parte delle Forze dell’Ordine, saranno richiesti dall’organizzatore per evitare abusi o comportamenti pericolosi nelle giornate non regolamentate.

Shakedown

Il RPG riporterà nel proprio programma l’eventuale effettuazione del cosiddetto Shakedown, cioè la possibilità di effettuare delle prove con le vetture da gara su un particolare tratto di percorso appositamente allestito alla stregua di una P.S. e rappresentativo della tipologia di P.S. che formano il vero percorso di gara.

Lo shakedown non ha alcun nesso né con le Prove di Qualificazione della Velocità in Circuito né con le Prove Ufficiali della Velocità in Salita: costituisce realmente un momento di test con le vetture da gara.

Foto di Andrea Maticevic (http://www.flickr.com/photos/maticevic/)

Precedente « Parte 11/12 » Successiva

articolo a cura di Massimiliano Carnevale

Ultimi articoli aggiunti
  1. Volano Bimassa riparazione, uso e consigli - Il volano bimassa: invenzione geniale ma fonte di qualche grattacapo
  2. Tail of the Dragon - La coda del dragone - Us Route 129 - 318 curve in rapida successione: tutto questo solo sulla Tail of the Dragon
  3. Elenco Autovelox - Di seguito pubblichiamo la lista degli Autovelox fissi presenti sulle strade e autostrade italiane aggiornato alla data di pubblicazione dell'articolo.
  4. Tolleranze e multe - Il codice della strada, per ovviare agli errori di misurazione insiti in qualunque strumento di misura ha introdotto delle tolleranze per far sì che tali errori non si ripercuotano sui conducenti
  5. Elenco dei Tutor presenti in Italia - Elenco dettagliato di tutti i Tutor presenti in Italia