Mercedes W198

La Mercedes W198 è una vettura di lusso sportiva, la cui produzione nella versione Coupè (conosciuta anche come "Ali di gabbiano") è iniziata nel 1954 ed è andata avanti per tre anni, mentre dal 1957 è stata commercializzata nella versione Roadster, vettura a due posti scoperta, fino al 1963. La sigla W198 individua in realtà il modello Mercedes 300SL (Sport Leicht) che in tedesco indica una vettura sportiva leggera.

La Mercedes-Benz W198 è stata una vettura che ha affascinato, fin dal suo esordio, tanti appassionati, per diversi aspetti tra cui l'eleganza delle linee e la potenza delle motorizzazioni che l'hanno vista affermarsi con successo nelle competizioni sportive. Si tratta di una vettura estremamente elegante, molto ammaliante. Tra l'altro la W198 è stata la progenitrice della serie di auto sportive di lusso che la casa automobilistica tedesca ha sviluppato con la sigla SL (Sport Leicht). Il prototipo della 300SL risale ad uno sviluppo del 1950 quando l'allora Daimler-Benz voleva investire le poche risorse dell'epoca per costruire una vettura che avrebbe stravinto in ogni competizione sportiva, cosa che puntualmente avvenne. La particolarità eccezionale della vettura era costituita dalle portiere ad ali di gabbiano, ancorate al tettuccio in quanto la struttura dell'auto risultava troppo ingombrante lateralmente. Si trattava di una soluzione completamente nuova, mai vista fino a quel momento, una soluzione destinata a produrre un'impressione notevole ancora oggi. Nel complesso la struttura del telaio si presentava molto innovativa in quanto costituita a sua volta da un traliccio di tubi che creava un doppio effetto, anche questo mai sperimentato prima, della rigidità e della leggerezza dell'intelaiatura.

Mercedes W198Come detto, la Mercedes W198, alias 300LS, versione Coupè era conosciuta anche come "Ali di gabbiano" e fu presentata al pubblico nel 1954 al Salone di New York. Se la particolarità delle portiere risultava più un effetto spettacolare, la struttura a traliccio di tubi costituiva per l'epoca una vera e propria rivoluzione. Ciò, non tanto per la tipologia in sé, quanto per gli effetti straordinari che il telaio produceva ossia un livello molto alto di rigidità a fronte del peso esiguo. Del resto fu proprio l'eccessivo sviluppo della struttura sulle fiancate che spinse i progettisti a trovare una soluzione alternativa all'installazione delle portiere. Queste, per ridurre l'ingombro, non potevano essere ancorate lateralmente, ma sul tettuccio.

Nonostante questi tocchi di originalità che interessarono la struttura del telaio, anche il look della vettura subiva un'innovazione radicale divenendo molto più deciso. La parte anteriore della vettura Coupè presentava delle linee nuove e piuttosto moderne per quegli anni. La parte posteriore venne rivisitata per attribuire alla vettura un maggior dinamismo nelle linee. Gli elementi tecnici ed estetici che caratterizzarono la Mercedes W198 faranno scuola e saranno riutilizzati in altri modelli futuri. Per la maggior parte delle vetture venne utilizzata, per la carrozzeria, un tipo di lamiera in acciaio, ma alcuni esemplari destinati alle competizioni sportive ne presentavano una in alluminio.

Il tipo di motore che montava la Mercedes W198 - Ali di Gabbiano, alias 300SL, era un 3 litri M198 che sperimentava, per la prima volta, su una vettura destinata alla guida su strada, l'alimentazione ad iniezione meccanica, di tipo diretto, del carburante.

articolo a cura di Massimiliano Carnevale

Ultimi articoli aggiunti
  1. Volano Bimassa riparazione, uso e consigli - Il volano bimassa: invenzione geniale ma fonte di qualche grattacapo
  2. Tail of the Dragon - La coda del dragone - Us Route 129 - 318 curve in rapida successione: tutto questo solo sulla Tail of the Dragon
  3. Elenco Autovelox - Di seguito pubblichiamo la lista degli Autovelox fissi presenti sulle strade e autostrade italiane aggiornato alla data di pubblicazione dell'articolo.
  4. Tolleranze e multe - Il codice della strada, per ovviare agli errori di misurazione insiti in qualunque strumento di misura ha introdotto delle tolleranze per far sì che tali errori non si ripercuotano sui conducenti
  5. Elenco dei Tutor presenti in Italia - Elenco dettagliato di tutti i Tutor presenti in Italia