Menu
Mercedes Classe R
La Mercedes-Benz Classe R individua un segmento automobilistico totalmente nuovo a cui appartengono vetture crossover ossia auto la cui carrozzeria è il prodotto della sovrapposizione di modelli diversi. La prima ed unica serie (fino ad ora) della Classe R è la W251, la cui produzione è iniziata nel 2005.
Nello specifico la W251 mette insieme, dal punto di vista strutturale, le caratteristiche fondamentali di tre tipi di vetture ossia station wagon, monovolume e SUV. La Classe R costituisce un filone produttivo molto particolare tanto che per diverso tempo dopo l'immissione della vettura sul mercato, essa non ha trovato nessun concorrente speculare a sé. Questo tipo di crossover fu, in origine, pensato per far fronte alle esigenze della clientela statunitense e solo in seguito la commercializzazione venne estesa anche all'Europa. La W251 è nota anche con la sigla di produzione T251 dove la lettera T sta per Tourer denominazione con cui la Mercedes-Benz individua le vetture di Classe R (Sport Tourer).
Dal punto di vista del design esterno, le linee della W251 riprendono sostanzialmente quelle delle vetture di pari fascia che l'hanno preceduta. La struttura si presenta piuttosto affilata, quasi lanceolata, appiattendosi verso l'esterno. La calandra anteriore riporta il logo della casa automobilistica tedesca e conserva la classica e tradizionale forma a trapezio. Nel complesso il design è moderno ed è in grado di restituire allo sguardo un effetto dinamico. Gli interni, invece, sono progettati ed organizzati per rendere confortevole il viaggio e l'alloggio dei passeggeri. Dal punto di vista della comodità e dell'affidabilità del motore, la W251 somiglia in tutto e per tutto ad una granturismo di alta classe. L'abitacolo può ospitare fino a sei persone con sedili singoli comodi che consentono agli occupanti di muoversi.
La plancia di guida si conforma alle necessità del guidatore e permette una manovrabilità agevole dei comandi. La visuale sui quadranti di funzionamento è ampia e comoda. La strumentazione disponibile è notevole. Anche la leva del cambio è allocata presso il volante, in modo da renderne facile l'utilizzo. Con i sedili posteriori reclinati, il vano bagagli presenta una capacità volumetrica di quasi 2mila litri.
Dal punto di vista della meccanica, invece, la Classe R mutua una serie di elementi da altri modelli Mercedes. Da questi prende a prestito, ad esempio, la trazione integrale a controllo elettronico. Le motorizzazioni disponibili fin dall'esordio della W251 sono due a benzina e uno a diesel che sfrutta il sistema di alimentazione Common Rail con una potenza di 224 cv. A tutte è abbinato un cambio automatico a sette rapporti e a controllo elettronico.
In Italia la commercializzazione della Mercedes-Benz Classe R è avvenuta in tre allestimenti, dal tipo minimo a quello di punta: base, Chrome e Sport. Indipendentemente dall'allestimento le dotazioni della vettura restano notevoli e di alta qualità, tra cui si trovano airbag frontali e laterali, sedili regolabili elettricamente, cerchi in lega, cambio automatico, volante regolabile, etc. Anche gli optional non si lasciano desiderare ed è disponibile, a richiesta, il tettuccio apribile in cristallo, i sensori di parcheggio, i fari allo xeno e la vernice metallizzata.
Ultimi articoli aggiunti
- Volano Bimassa riparazione, uso e consigli - Il volano bimassa: invenzione geniale ma fonte di qualche grattacapo
- Tail of the Dragon - La coda del dragone - Us Route 129 - 318 curve in rapida successione: tutto questo solo sulla Tail of the Dragon
- Elenco Autovelox - Di seguito pubblichiamo la lista degli Autovelox fissi presenti sulle strade e autostrade italiane aggiornato alla data di pubblicazione dell'articolo.
- Tolleranze e multe - Il codice della strada, per ovviare agli errori di misurazione insiti in qualunque strumento di misura ha introdotto delle tolleranze per far sì che tali errori non si ripercuotano sui conducenti
- Elenco dei Tutor presenti in Italia - Elenco dettagliato di tutti i Tutor presenti in Italia