Lancia Stratos

La Stratos è una vettura del tipo "coupè" prodotta per due anni (1973-1975) dalla Lancia. Il prototipo della prima versione venne presentato nel 1970 in occasione del Salone dell'auto di Torino. L'idea originale riguardava la costruzione di una vettura sportiva, che montava il motore centralmente rispetto alla carrozzeria. Gli allestimenti e le dotazioni tecniche scelte per questo tipo di vettura risultavano futuristiche già per quegli anni. Da questo prototipo nacque la Stratos HF (High Fidelity) destinata alle competizioni di rally.

 

I primi esemplari prodotti per gareggiare erano dotati della motorizzazione e del cambio propri della Ferrari Dino 246. Il tutto era assemblato su un telaio in acciaio. La produzione del numero di vetture richieste permise alla Lancia Stratos di ottenere l'omologazione come auto da corsa di Gruppo 4. Le stagioni sportive di questa vettura furono grandiose e per molto tempo le vetture concorrenti trovarono sulla pista pane per i loro denti. Furono tanti i successi e i premi conquistati sia a livello nazionale che europeo.

Lancia StratosNel 2010 è stato realizzato un modello, su disegno e progettazione Pininfarina, chiamato New Stratos. Si è trattato del tentativo, realizzato su richiesta specifica di un committente, di rispolverare gli antichi fasti di una vettura che ha fatto sognare tanti appassionati di rally.

La Lancia Stratos nasce con la vocazione per la competizione sportiva. Le prestazioni eccezionali che rese in pista erano assicurate da un motore 6 cilindri a V, capace di erogare fino a 275 cv di potenza. La trazione era posteriore. Alla motorizzazione era associato un cambio manuale a 5 marce. L'innovazione principale della Lancia Stratos è stata sicuramente la sua destinazione. Questa, infatti, è stata la prima vettura pensata e realizzata esclusivamente per essere impiegata nelle gare da rally. Per gli anni '70 si è trattato di una vera novità nel settore. Fino ad allora le auto utilizzate nelle competizioni di questo genere erano comunque progettate per circolare su strada e successivamente venivano riadattate per gareggiare. Il motore utilizzato per la Stratos era, come detto, un V6 di 2,4 litri, già montato sulla Ferrari Dino 246 e in parte modificato.

Dalle competizioni di rally del 1973 la Stratos iniziò a mietere i suoi primi veri successi: il Firestone Rally in Spagna e il Tour de France. Nel 1974 arrivò anche la Targa Florio. Nello stesso anno la Stratos ottenne l'omologazione per gareggiare nel Gruppo 4, grazie alla messa in produzione dei 500 esemplari richiesti dal regolamento. La linea estetica della carrozzeria è aggressiva e aerodinamica, mentre i colori cambiano secondo lo sponsor del momento: Marlboro, Alitalia. I successi e lo scalpore che suscitò questa vettura crebbero con gli anni, fino al 1977 quando la fusione della Lancia nel gruppo Fiat costringe la dirigenza a rivedere gli investimenti che riguardavano l'impegno sportivo della Stratos. Da questo momento inizia il suo lento declino fino alla completa scomparsa dal panorama delle corse di rally.

Non c'è alcun dubbio che la Lancia Stratos ha fatto la storia per quanto riguarda questo tipo di competizione. Per i suoi successi e le prestazioni di qualità che ha saputo rendere è rimasta nel cuore di tutti gli appassionati e non solo, che la ricordano con struggente nostalgia.

articolo a cura di Massimiliano Carnevale

Ultimi articoli aggiunti
  1. Volano Bimassa riparazione, uso e consigli - Il volano bimassa: invenzione geniale ma fonte di qualche grattacapo
  2. Tail of the Dragon - La coda del dragone - Us Route 129 - 318 curve in rapida successione: tutto questo solo sulla Tail of the Dragon
  3. Elenco Autovelox - Di seguito pubblichiamo la lista degli Autovelox fissi presenti sulle strade e autostrade italiane aggiornato alla data di pubblicazione dell'articolo.
  4. Tolleranze e multe - Il codice della strada, per ovviare agli errori di misurazione insiti in qualunque strumento di misura ha introdotto delle tolleranze per far sì che tali errori non si ripercuotano sui conducenti
  5. Elenco dei Tutor presenti in Italia - Elenco dettagliato di tutti i Tutor presenti in Italia