Gumpert Apollo

L'ex direttore della divisione sportiva dell'Audi, Roland Gumpert, fondò nel 2004 in Germania la Gumpert Sportwagenmanufaktur specializzata nella progettazione e nella produzione di vetture sportive di ultima generazione, dove un altissimo standard qualitativo si fonde in un tutt'uno con tecnologie avanzate. L'Apollo Gumpert è proprio una delle creature concepite e prodotte da questa neonata casa automobilistica tedesca.

Gumpert Apollo (1)La produzione e la successiva commercializzazione dell'Apollo è iniziata nel 2005 con un ritmo produttivo pari a circa 60 vetture l'anno. La caratteristica più evidente della vettura, dal punto di vista estetico, è la presenza delle portiere con apertura ad "ali di gabbiano", una particolarità ritornata di moda dopo oltre cinquant'anni. La motorizzazione della versione base dell'Apollo è costituita da un propulsore in grado di erogare 650 cv di potenza, ma ne sono stati sviluppati degli altri ancora più potenti, fino a 800 cv. Il motore base utilizzato è quello montato già dalla Audi, un 8 valvole, 4,2 litri, collocato sulla parte anteriore della vettura in posizione centrale. La performance del motore è incrementata, inoltre, dalla presenza di due turbocompressori. Rispetto alla motorizzazione base già sperimentata in precedenza su alcuni modelli Audi, quella montata dall'Apollo Gumpert ha subito ritocchi e variazioni i cui effetti si possono avvertire benissimo durante la guida.
Gumpert Apollo (2)Ovviamente lo sviluppo dell'8 valvole da 800 cv di potenza ha visto, di conseguenza, anche una serie di trasformazioni sul telaio della vettura che è stato notevolmente alleggerito. In questo modo le prestazioni dell'Apollo su pista vengono ulteriormente potenziate grazie ad una consistente riduzione di peso del bolide. I finestrini, ad esempio, sono stati sostituiti con pannelli di plexiglass. Il sedile del passeggero, accanto al pilota, è stato eliminato, così come sono stati eliminati i pannelli antirombo.

Gumpert Apollo (3)Il Salone dell'auto di Ginevra, nel 2012, diventa l'occasione imperdibile, per la casa automobilistica Gumpert, per presentare l'evoluzione della supercar Apollo rappresentata dalla Gumpert Apollo Enraged e dalla Gumpert Apollo R. La prima è una versione innovativa del modello base dell'Apollo. Gli esemplari prodotti sono solo 30, mentre la seconda costituisce una versione adattata in modo specifico per l'utilizzo su pista.
Gumpert Apollo (4)Grazie a queste ultime versioni, la Gumpert si riafferma, nel panorama automobilistico mondiale, come uno dei produttori più esclusivi per quanto riguarda la costruzione di vetture sportive di alta qualità tecnica e meccanica. L'Apollo Enraged ("furiosa") è una delle Gumpert più potenti mai prodotte. La sua motorizzazione è costituita da un 8 valvole sovralimentato, modificato rispetto alla versione base impiegato sulle Audi sportive, in grado di erogare 790 cv di potenza. La sua presenza su strada è di forte impatto. Anche dal punto di vista visivo ed estetico l'Apollo Gumpert colpisce ed incanta. Il motore è associato ad un cambio robotizzato a sette rapporti, accompagnato da un differenziale a slittamento posteriore limitato.      

Gumpert Apollo (5)L'ultima versione Enraged dell'Apollo Gumpert tocca i 330 Km/h di velocità massima e passa da ferma a 100 Km/h in solo 3 secondi. La potenza delle prestazioni su strada è incrementata dalla leggerezza della struttura che aiuta a rendere la vettura particolarmente dinamica e scattante.

Fonte immagini: Wikipedia (1 ,2 ,3 ,4 ,5 )

articolo a cura di Massimiliano Carnevale

Ultimi articoli aggiunti
  1. Volano Bimassa riparazione, uso e consigli - Il volano bimassa: invenzione geniale ma fonte di qualche grattacapo
  2. Tail of the Dragon - La coda del dragone - Us Route 129 - 318 curve in rapida successione: tutto questo solo sulla Tail of the Dragon
  3. Elenco Autovelox - Di seguito pubblichiamo la lista degli Autovelox fissi presenti sulle strade e autostrade italiane aggiornato alla data di pubblicazione dell'articolo.
  4. Tolleranze e multe - Il codice della strada, per ovviare agli errori di misurazione insiti in qualunque strumento di misura ha introdotto delle tolleranze per far sì che tali errori non si ripercuotano sui conducenti
  5. Elenco dei Tutor presenti in Italia - Elenco dettagliato di tutti i Tutor presenti in Italia