SOAP-ERROR: Parsing WSDL: Couldn't load from 'http://webservices.amazon.com/AWSECommerceService/AWSECommerceService.wsdl' : failed to load "http://webservices.amazon.com/AWSECommerceService/AWSECommerceService.wsdl": No such file or directory Come risparmiare carburante

Guida economica...

..ovvero come risparmiare soldi, inquinare di meno ed avere meno stress.

Distributori carburanteVa molto di moda la parola verde, basse emissioni sembra essere la parola d'ordine di tutte le case automobilistiche, che, diciamocelo, un po' su questo tema ci marciano.

Basterebbe in effetti che tutti avessimo una guida un po' più accorta che di colpo diminuiremmo l'inquinamento prodotto dalle auto dal 10 al 50% a testa con un non secondario effetto collaterale: risparmieremmo del denaro.

Tutti sanno che per non consumare e non inquinare basta non andare in giro; pochi si rendono conto che ci sono vie di mezzo tra non accendere il motore e andare a tutt birra.

Guida economica è un modo di essere prima di tutto: significa guidare con dolcezza, lasciare che la strada venga a noi, che la macchina si muova fluida, non per questo lenta però.

Quali sono le accortezze per risparmiare/inquinare meno?

Possiamo dividerle in due categorie:

  1. quelle che dipendono dallo stato del veicolo

  2. quelle che dipendono dall'autista.

Controlli del veicolo.

In particolare riguardo alla riduzione di consumi ed inquinanti sono due fondamentalmente parti del veicolo da tenere sott'occhio: il motore in primis e l'aerodinamica.

Sui motori a benzina/gpl/metano le parti da controllare più spesso perché se inefficienti o non a punto possono causare un aumento dei consumi sono:

Impianto di alimentazione:
  • Carburatore nei vecchi modelli, pompa ed iniettori in quelli dotati di tale dispositivo;
  • Filtro dell'aria;
  • Filtro del carburante.
Impianto di accensione:
  • le candele.

Viceversa sui motori a ciclo diesel l'unico impianto da tenere sottocchio è quello di

alimentazione:
  • pompa di iniezione;
  • iniettori;
  • filtro dell'aria;
  • filtro del gasolio.

Se tali parti sono otturate, difettose, vecchie i consumi salgono, anche del doppio a volte. E' importante pertanto cambiarli con la frequenza suggerita dalla casa costruttrice e controllarli ogni tanto, in special modo se notiamo un aumento del carburante usato inspiegabile.

RifornimentoAltri dispositivi da controllare spesso sono quelli della marmitta catalitica , egr (valvola di recupero dei gas), FAP e sonda lambda. Se inefficienti fanno aumentare di molto l'emissione di gas nocivi all'ambiente ed in alcuni casi anche dei consumi.

Da non sottovalutare neanche l'aerodinamica del veicolo: lasciare i portapacchi o i portasci inutilizzati aumenta di molto il consumo del veicolo, così come il guidare con finestrini aperti. E' assodato che utilizzare il condizionatore fa bruciare più combustibile, ma andare in giro con i vetri aperti è forse pure peggio oltre che meno confortevole.

Ed infine ma non in ordine di importanza occorre controllare spesso la pressione delle gomme: avere gomme sgonfie, anche di pochi decimi, significa esser meno sicuri per strada e consumare di più anche del 5-10%. Può sembrare poco? Fate conto che se fate 20000 km l'anno, con le gomme sgonfie buttereste 150-300 euro stupidamente.

Ma la categoria più importante resta quella dei casi che riguardano

Lo stile di guida dell'autista

E' quello che fa la vera differenza! Come detto, il “trucco” per risparmiare benzina è guidare in modo fluido, tranquillo, senza accelerazioni inutili e frenate a secco. In particolare l'autista dovrebbe:

  • Scegliere il percorso più corto, pianeggiante e con meno curve. Può sembrare una banalità ma non tutti a volte se ne rendono conto che andare ad una velocità costante anche alta aiuta a consumare meno rispetto ad una guida nervosa, piena di frenate, accelerate, cambi marcia e così via. Per esemplificare enormemente: su una statale trafficata e piena di curve si consuma più che su un'autostrada.

  • Portare il motore al regime di coppia massima, facendo un uso appropriato del cambio. In parole più semplici: non tirate le marce, mettete la marcia più alta il prima possibile, guidate con il contagiri intorno ai 1500-2000 giri nel diesel, 2000-3000 giri nei benzina come consiglio generale (ogni motore ha il proprio regime di coppia massima che di solito è scritto sul libretto: controllatelo e cercate di mantenerlo).

  • In caso di sosta prolungata, spegnere il motore. Se vi fermate a fare una telefonata, se state aspettando un vostro amico, se siete ad un passaggio a livello, ma anche ad un semaforo che sapete durare molto, spegnete la macchina.

  • Anticipare le manovre. Se più avanti avete un semaforo rosso, è inutile accelerare fino al semaforo e frenare di colpo ad esempio. Può sembrare strano, ma il modo migliore per consumare poco è... frenare poco. Meno si frena meno energia cinetica si butta in attrito, meno soldi se ne vanno e meno inquinanti vengono immessi nella nostra atmosfera.

Queste semplici regole, se rispettate in modo assiduo e continuativo potrebbero farvi risparmiare fino al 50%: in soldoni da centinaia fino a migliaia di euro l'anno a seconda dei km che fate.

Se vi sembra poco..

articolo a cura di Massimiliano Carnevale

Ultimi articoli aggiunti
  1. Volano Bimassa riparazione, uso e consigli - Il volano bimassa: invenzione geniale ma fonte di qualche grattacapo
  2. Tail of the Dragon - La coda del dragone - Us Route 129 - 318 curve in rapida successione: tutto questo solo sulla Tail of the Dragon
  3. Elenco Autovelox - Di seguito pubblichiamo la lista degli Autovelox fissi presenti sulle strade e autostrade italiane aggiornato alla data di pubblicazione dell'articolo.
  4. Tolleranze e multe - Il codice della strada, per ovviare agli errori di misurazione insiti in qualunque strumento di misura ha introdotto delle tolleranze per far sì che tali errori non si ripercuotano sui conducenti
  5. Elenco dei Tutor presenti in Italia - Elenco dettagliato di tutti i Tutor presenti in Italia