Fiat Multipla

La Fiat inizia, nello stabilimento Mirafiori di Torino, la produzione della Multipla, una monovolume compatta che dal 1998 al 2010 verrà prodotta in due serie: la prima dal 1998 al 2003 e la seconda dal 2004 al 2010.

Tutte le monovolume si caratterizzano per essere vetture che permettono di fruire di un ampio spazio, che nell'abitacolo si sviluppa sia in lunghezza che in altezza. I passeggeri godono di una maggiore libertà di movimento e aumenta, rispetto ad una vettura di normali proporzioni, il volume destinato al bagagliaio. Allo stesso modo la Fiat Multipla si pone come un'automobile ideale per le famiglie numerose, adatta per spostamenti impegnativi. I posti possono essere adattati fino ad un massimo di sei postazioni e tutto lo spazio interno può essere sfruttato per il trasporto di oggetti. La visibilità ottima e le dimensioni compatte ne fanno una vettura che riesce a muoversi con agilità anche nel contesto del traffico cittadino.

Fiat MultiplaLa prima serie di produzione ha coperto il periodo che va dal 1998 al 2003. Il primo esemplare della Fiat Multipla venne presentato al Salone di Parigi nel 1997. Il telaio utilizzato per il nuovo modello era lo stesso tipo Space Frame già elaborato dalla casa automobilistica torinese per vetture medio-basse. Fin dalla prima elaborazione, la Multipla contemplava delle innovazioni strutturali importanti rispetto ad altri veicoli della stessa natura, presentando, ad esempio, un abitacolo in cui la disposizione dei sedili era su due file a tre posti ciascuna contro le tradizionali tre file a due posti. A ciò si deve aggiungere la capienza del bagagliaio che può arrivare addirittura a 1300 litri considerando il ribaltamento dei sedili posteriori. Il tutto contenuto in un volume lungo meno di 4 metri.

Dal punto di vista estetico, invece, la prima serie della Multipla ha riscosso giudizi contrastanti dividendo il pubblico tra grandi estimatori e critici spietati. Nel 2001 ha subìto, quindi, un restyling che ha interessato soprattutto il rifacimento di alcune parti della carrozzeria (paraurti anteriori e posteriori) e l'introduzione di un nuovo propulsore, il JTD common rail 1.9 da 116 cv.

La seconda serie della Fiat Multipla è stata presentata al Salone di Ginevra nel 2004. Il look cambia completamente. Dalla parte anteriore viene eliminata la scanalatura alla base del parabrezza che, nel bene o nel male, aveva caratterizzato la prima serie. Lo stile diventa più fresco e moderno, meno bizzarro. Alcune modifiche vengono apportate al gruppo fanali sulla parte posteriore della vettura e al portellone la cui nuova configurazione permette di fruire di ulteriori 10 cm in lunghezza. La parte anteriore della calandra viene aggiornata con la forma trapezoidale dei fanali. Resta invariato, invece, l'interno dell'abitacolo con le classiche sei sedute e la plancia di guida dotata di tutta la strumentazione necessaria. Resta immutato anche il pianale, mutuato interamente dalla prima serie della Fiat Multipla, pianale che resta piuttosto alto per consentire l'alloggiamento dei serbatoio nella versione a metano.

Il restyling del 2006 permette di introdurre per il modello della Fiat Multipla la motorizzazione costituita dal nuovo turbodiesel 1.9 Multijet da 120 cv. Questa si aggiunge alle due tradizionali versioni rappresentate dal benzina e dalla doppia alimentazione.

articolo a cura di Massimiliano Carnevale

Ultimi articoli aggiunti
  1. Volano Bimassa riparazione, uso e consigli - Il volano bimassa: invenzione geniale ma fonte di qualche grattacapo
  2. Tail of the Dragon - La coda del dragone - Us Route 129 - 318 curve in rapida successione: tutto questo solo sulla Tail of the Dragon
  3. Elenco Autovelox - Di seguito pubblichiamo la lista degli Autovelox fissi presenti sulle strade e autostrade italiane aggiornato alla data di pubblicazione dell'articolo.
  4. Tolleranze e multe - Il codice della strada, per ovviare agli errori di misurazione insiti in qualunque strumento di misura ha introdotto delle tolleranze per far sì che tali errori non si ripercuotano sui conducenti
  5. Elenco dei Tutor presenti in Italia - Elenco dettagliato di tutti i Tutor presenti in Italia