Ferrari Testarossa

La Ferrari Testarossa è stata il sogno proibito di tanti, appassionati di auto o meno. La casa automobilistica di Maranello cominciò la produzione di questa berlinetta nel 1984 e la protrasse per circa dodici anni, fino al 1996.

Il primo esemplare della Ferrari Testarossa venne presentato al grande pubblico al Salone dell'auto di Parigi. La meccanica era la stessa della precedente rossa Berlinetta Boxer 512 di cui voleva essere la degna erede. In realtà le impressioni che suscitò andarono ben al di là di una semplice ammirazione. Il nuovo modello Ferrari, infatti, si presentava fin troppo lussuoso sia nella linea estetica, firmata Pininfarina, che negli interni opulenti e rifiniti con la massima cura. Per questo motivo molti cominciarono a bramarla. Qualcuno ancora sostiene che la Testarossa ha un motore che canta e avvince i desideri dei più guduriosi.

Ferrari TestarossaNel design il gioiellino Ferrari si caratterizza per la parte posteriore piuttosto larga e dai fanali di forma grossa e rettangolare. Le fiancate sono, invece, marcate dalla presenza delle griglie. La meccanica è stata mutuata dal modello precedente della BB 512, ma subì comunque un aggiustamento. Il motore a 12 cilindri disposti a V venne rafforzato con una nuova testata a quattro valvole. L'erogazione originaria di potenza era di 390 cv. Questa subì in seguito un calo dovuto al montaggio della marmitta catalitica che fu necessario installare per ottemperare alla normativa sulla riduzione delle emissioni inquinanti.

La Ferrari Testarossa ebbe due evoluzioni sostanziali, concretizzatesi nelle versioni TR 512 e F 512 M. La TR 512 venne presentata a Los Angeles nel 1992. La linea estetica non subì particolari modifiche, mentre gli interni e la motorizzazione divennero più corpose. La potenza erogata arrivava al valore impressionante di 428 cv, con una velocità che su rettilineo arrivava a spingersi fino ai 314 Km/h. Potenza e velocità erano assicurate da un nuovo sistema di iniezione del carburante brevettato Bosch. Dal punto di vista strutturale, il telaio venne rifatto utilizzando tubi d'acciaio di spessore più largo.

L'ultima generazione della Ferrari Testarossa ha debuttato nel 1994. Anche in questo caso il design subì un restyling che non passava inosservato ai più fanatici degli ammiratori. Le innovazioni più importanti riguardarono la parte frontale, i gruppi ottici e i paraurti. Gli interni rimasero più o meno gli stessi della versione precedente, ma la meccanica venne rinnovata. Il peso complessivo della vettura fu ridotto di circa 60 Kg, grazie alla struttura realizzata in una lega metallica più leggera. Questa riduzione ebbe dei riflessi anche sulle prestazioni della fuoriserie che migliorarono di molto, con una potenza di ben 440 cv. La Testarossa F 512 M ha costituito per molto tempo il modello più ricercato ed apprezzato dal pubblico degli estimatori e di quello più esiguo degli acquirenti. Gli esemplari prodotti furono pochi, circa 500. Inoltre è stata l'ultima vettura Ferrari a montare un 12 cilindri Boxer.

La Ferrari Testarossa, nell'immaginario collettivo, è sempre stata associata al lusso e alle belle donne. Nella mitica serie americana degli anni '80, Miami Vice, la Testarossa ha avuto un ruolo di primo piano.

articolo a cura di Massimiliano Carnevale

Ultimi articoli aggiunti
  1. Volano Bimassa riparazione, uso e consigli - Il volano bimassa: invenzione geniale ma fonte di qualche grattacapo
  2. Tail of the Dragon - La coda del dragone - Us Route 129 - 318 curve in rapida successione: tutto questo solo sulla Tail of the Dragon
  3. Elenco Autovelox - Di seguito pubblichiamo la lista degli Autovelox fissi presenti sulle strade e autostrade italiane aggiornato alla data di pubblicazione dell'articolo.
  4. Tolleranze e multe - Il codice della strada, per ovviare agli errori di misurazione insiti in qualunque strumento di misura ha introdotto delle tolleranze per far sì che tali errori non si ripercuotano sui conducenti
  5. Elenco dei Tutor presenti in Italia - Elenco dettagliato di tutti i Tutor presenti in Italia