Menu
Ferrari 458 Italia
La Ferrari 458 Italia è una vettura sportiva a due posti dalla linea decisa e piuttosto aggressiva. La sua produzione è iniziata nel 2009 ed è andata avanti fino al 2011 quando è stata presentata al grande pubblico la versione spyder. Al suo esordio era caratterizzata da una carrozzeria del tipo berlinetta-coupè.
L'estetica è quella inconfondibile firmata dall'estro di Pininfarina, come del resto anche i precedenti modelli della casa automobilistica di Maranello. I particolari innovativi della sportiva Italia sono i gruppi ottici a scimitarra che riprendono quelli già proposti sulla Ferrari California e i tre tubi di scarico che sono riuniti sotto la parte centrale del paraurti posteriore, tubi di dimensione differente (più piccolo quello centrale rispetto ai due laterali).
La Ferrari 458 Italia è la fuoriserie più rappresentativa delle V8 (motore a otto cilindri disposti a V) targate Maranello. Sia su strada che su pista rimane straordinariamente alto il livello delle prestazioni erogate. Il design rampante della 458 Italia presenta dei dettagli estetici, che sono anche funzionali. Un esempio è costituito dai dispositivi anteriori di stabilità, i quali si flettono quando la vettura raggiunge una velocità molto alta. Il motore che monta la 458 Italia non può essere altro che un "must" Ferrari essendo costituito da un 4,5 litri a iniezione diretta associato ad un cambio a ben sette rapporti, mutuato dall'esperienza fatta sulle auto di gara.
Le prestazioni di questa vettura del Cavallino Rampante sono straordinarie. Raggiunge i 100 km/h in 3,4 secondi, mentre la sua velocità massima è di 325 km/H. Il sistema di miglioramento della velocità è mutuato dalla struttura aerodinamica utilizzata per il modello da Formula 1. Si tratta delle due appendici laterali che svolgono la stessa funzione degli alettoni installati sulla monoposto da gara. La trazione è posteriore, come per tutte le vetture Ferrari. Una curiosità interessante, che contribuisce ad ammantare di un fascino tutto particolare la 458 Italia, è la circostanza data dal fatto che il grande pilota di Formula 1 Michael Schumacher ha partecipato alla progettazione della vettura, dando il proprio contributo all'adozione di alcuni dettagli sia estetici che meccanici.
La Ferrari 458 Italia ha un peso abbastanza ridotto. Le emissioni di gas inquinanti sono state quantificate in 307 g/km di CO2. La distribuzione del peso è maggiore sulla parte posteriore. I freni sono del tipo a disco Brembo, mentre un sistema innovativo di precarico dei pistoni permette di ridurre in modo considerevole lo spazio di frenata quando la vettura viaggia ad una velocità sostenuta.
Nel 2011 a Maranello è stata presentata la versione Spyder della 458 Italia. Fece la sua entrata trionfale guidata dal pilota Fernando Alonso: un vero spettacolo. Le due parti meccanica ed estetica restano invariate rispetto alla versione originale, ma l'aspetto fenomenale è costituito dal pulsante collocato sulla console centrale premendo il quale la struttura mobile si abbassa e la Ferrari rimane senza tettuccio. Anche la motorizzazione rimane invariata. Tra l'altro la presenza della struttura mobile del tetto non influenza le prestazioni della vettura, né i parametri di aerodinamica.
Ultimi articoli aggiunti
- Volano Bimassa riparazione, uso e consigli - Il volano bimassa: invenzione geniale ma fonte di qualche grattacapo
- Tail of the Dragon - La coda del dragone - Us Route 129 - 318 curve in rapida successione: tutto questo solo sulla Tail of the Dragon
- Elenco Autovelox - Di seguito pubblichiamo la lista degli Autovelox fissi presenti sulle strade e autostrade italiane aggiornato alla data di pubblicazione dell'articolo.
- Tolleranze e multe - Il codice della strada, per ovviare agli errori di misurazione insiti in qualunque strumento di misura ha introdotto delle tolleranze per far sì che tali errori non si ripercuotano sui conducenti
- Elenco dei Tutor presenti in Italia - Elenco dettagliato di tutti i Tutor presenti in Italia