ESP (controllo elettronico della stabilità)

È un sistema per il controllo della stabilità dell'automobile, che agisce in fase di sbandata, regolando la potenza del motore e frenando le singole ruote con differente intensità in modo tale da ristabilizzare l'assetto della vettura.

Tale dispositivo è efficace nel correggere sia eventuali situazioni di sovrasterzo o sottosterzo, che si possono verificare in caso di errata impostazione di una curva, sia in caso di improvvisa deviazione di traiettoria, evitando lo sbandamento del veicolo.

L'ESP si avvale di alcune informazioni che arrivano dalla vettura stessa in movimento:

  • 4 sensori di velocità (1 ogni ruota) integrati nel mozzo ruota che comunicano alla centralina la velocità istantanea di ogni singola ruota (quelli dell'Abs).
  • 1 sensore di angolo sterzo, che comunica alla centralina la posizione del volante e quindi le intenzioni del guidatore.
  • 3 accelerometri (1 per asse spaziale) normalmente posizionati a centro vettura, che indicano alla centralina le forze agenti sull'automobile.

La centralina interviene sia sull'alimentazione del motore (riducendone la coppia) che sulle singole pinze freno, correggendo la dinamica della vettura.

In particolar modo in caso di sottosterzo i freni intervengono frenando la ruota posteriore interna alla curva, creando un momento opposto alla sbandata, mentre in caso di sovrasterzo viene frenata la ruota anteriore esterna alla curva, generando sempre un momento opposto.

Discorso più o meno analogo per il Traction control, i soliti sensori Abs captano una differenza oltre i parametri di progetto tra le due/quattro ruote motrici e intervengono frenandone una o più e/o riducendo la potenza del motore ed impedendo il pattinamento di una ruota così caro ai bulletti.

Da non scordare che i sensori Esp sono usati anche per l'Hill Holder, cioè quel congegno che in salita vi permette di partire senza problemi ritardando lo sblocco dei freni quando lasciate il pedale.

Tutto qui!

Tenete presente che purtroppo prima o poi noi guidatori diverremo come il pilota automatico nell'auto di Will Smith in Men in Black 2, gonfiabili all'occorrenza.

articolo a cura di Massimiliano Carnevale

Ultimi articoli aggiunti
  1. Volano Bimassa riparazione, uso e consigli - Il volano bimassa: invenzione geniale ma fonte di qualche grattacapo
  2. Tail of the Dragon - La coda del dragone - Us Route 129 - 318 curve in rapida successione: tutto questo solo sulla Tail of the Dragon
  3. Elenco Autovelox - Di seguito pubblichiamo la lista degli Autovelox fissi presenti sulle strade e autostrade italiane aggiornato alla data di pubblicazione dell'articolo.
  4. Tolleranze e multe - Il codice della strada, per ovviare agli errori di misurazione insiti in qualunque strumento di misura ha introdotto delle tolleranze per far sì che tali errori non si ripercuotano sui conducenti
  5. Elenco dei Tutor presenti in Italia - Elenco dettagliato di tutti i Tutor presenti in Italia