Citroen C5

Con la Citroen C5 la casa automobilistica francese si supera e propone al grande pubblico una berlina, disponibile anche nella versione Station wagon, di tutto rispetto.

La prima generazione della nuova berlina, di segmento D, presentata nel 2000 al Salone di Parigi trae ispirazione dalla Citroen Xantia, riproducendono la medesima impostazione a due volumi e mezzo per quanto riguarda la struttura d'insieme della vettura. La linea diventa più moderna, l'abitacolo acquista maggior spazio e più contenuti a favore dei passeggeri.

La C5 presenta uno stile piuttosto elegante. In un primo momento venne proposta solo nella versione berlina, solo successivamente fu presentata anche la versione familiare o Station wagon. Per quanto riguarda l'estetica esterna risalta, nella prima serie della Citroen C5, l'impianto di illuminazione anteriore con i due fari a goccia e la particolare geometria della calandra che è divisa orizzontalmente in due parti da un listello cromato che riporta il logo della casa automobilistica francese. Il corpo vettura appare imponente e le linee pesanti fanno sembrare la C5 quasi una vecchia signora matura.

Citroen C5L'interno dell'abitacolo, invece, è molto più moderno e ripropone l'atmosfera tipica di un'ammiraglia. La plancia di guida è pensata per agevolare i movimenti di guida. Essa è formata dall'incrocio di due archi sotto i quali sono posizionate le bocchette di areazione e da un arco sovrastante centrale che racchiude lo schermo di interfaccia del navigatore satellitare. La strumentazione del cruscotto è completa. I comandi relativi al climatizzatore e all'impianto hi-fi sono presenti sul pannello centrale e comodamente raggiungibili.

Il passo della Citroen C5 permette un'abitabilità notevole dell'interno, specialmente sulla seduta posteriore. Anche lo spazio occupato dal bagagliaio è notevole con una capacità di carico che va dai 456 litri fino ai 1.300 ripegando lo schienale posteriore.

La C5 fin dal suo debutto proponeva la versione motorizzata sia diesel che benzina. Era disponibile il motore benzina 2 litri bi-albero da 136 cv e la versione HPi ad iniezione diretta del carburante con una potenza di 140 cv. È stata presentata anche una versione V6, 3 litri da 207 cv. Le due motorizzazioni turbo-diesel sono, invece, il 2 litri Hdi, che non consente grandi prestazioni, e il 2.2 litri da 136 cv di potenza, entrambi tecnologia common rail. A tutte queste motorizzazioni è associato un cambio manuale a cinque marce. Esiste la possibilità di ottenere, su richiesta, anche il cambio automatico a quattro rapporti.

La Citroen C5 ha subito nel 2007 un restyling di tutto rispetto. Si è intervenuti sulle linee essenziali dell'autovettura, sugli allestimenti interni e sugli optional disponibili puntando ad ottenere in modo visibile un esemplare della categoria premium del segmento D. Lo stile diventa grintoso e più moderno rispetto alla prima generazione C5. Gli allestimenti cambiano e viene proposto accanto al modello Base, quello Dinamyque, Exclusive e Business. Quest'ultimo rappresenta il livello più ricco e tecnologico in termini di allestimenti disponibili.

articolo a cura di Massimiliano Carnevale

Ultimi articoli aggiunti
  1. Volano Bimassa riparazione, uso e consigli - Il volano bimassa: invenzione geniale ma fonte di qualche grattacapo
  2. Tail of the Dragon - La coda del dragone - Us Route 129 - 318 curve in rapida successione: tutto questo solo sulla Tail of the Dragon
  3. Elenco Autovelox - Di seguito pubblichiamo la lista degli Autovelox fissi presenti sulle strade e autostrade italiane aggiornato alla data di pubblicazione dell'articolo.
  4. Tolleranze e multe - Il codice della strada, per ovviare agli errori di misurazione insiti in qualunque strumento di misura ha introdotto delle tolleranze per far sì che tali errori non si ripercuotano sui conducenti
  5. Elenco dei Tutor presenti in Italia - Elenco dettagliato di tutti i Tutor presenti in Italia