Citroën C3

La Citroën C3 è l'utilitaria di Citroën, la casa automobilistica francese. La sua produzione servì a sostituire la Saxo, nel 2002, con la prima serie. In seguito, nel 2009, venne realizzata la nuova serie, la seconda, che è attualmente in produzione;  la Citroën C3 si trasformò anche in versione cabriolet, denominata Citroën Pluriel, molto ammirata dai giovani.

Le sue forme arrotondate, con questo tetto ad arco, furono le caratteristiche principali della vettura francese, che grazie all'affidabilità della meccanica, al prezzo del tutto concorrenziale rispetto ad altre vetture dello stesso tipo, ebbe un grandissimo successo, specie nella versione berlina, anche se la versione cabriolet fu molto apprezzata.

La seconda versione di C3, prodotta nel 2009, cambio decisamente linea, con i fari molto aggressivi, una lunghezza maggiore della vettura, che non va ad intaccare il concetto di compattezza che con i suoi 3,94 metri, la Citroën vuole offrire.
Per chi non amasse tutte queste novità stilistiche, la Citroën ha voluto mantenere la produzione della "vecchia" Citroën  C3, denominandola Citroën C3 Classic.

Specifiche Tecniche

Citroen C3Analizziamo adesso il modello "base" alimentato a benzina, cioè la Citroën C3 1.1 61CV Ideal, che ha un prezzo chiavi in mano di 12.151 euro.
E' disponibile anche una linea con la doppia alimentazione, benzina e GPL, che parte dai 14.251 della C3 1.4 Ideal Bi Energy G, o anche una linea alimentata a gasolio, che parte da un prezzo di 13.901 euro.
 
Caratteristica fondamentale per questa C3 è la dimensione, infatti è lunga solamente 394 cm, larga 173 cm ed alta 152 cm, mantenendo comunque un ampio spazio nell'abitacolo, considerando che ha 5 porte e 5 posti utili.
Il motore ha 4 cilindri in linea, alimentato a benzina, con omologazione Euro 5, ha una potenza massima di 44 kW a 5500 giri al minuto, con una velocità massima di 155 km/h, mentre l'accelerazione da 0 a 100 km/h è effettuata in 16,5 secondi.
Per ciò che riguarda i consumi, in tratto misto, la Citroën C3 ha un consumo medio di 6 litri ogni 100 km, con un serbatoio di 50 litri di capacità; la trazione è anteriore, il cambio è manuale a 5 rapporti.

articolo a cura di Massimiliano Carnevale

Ultimi articoli aggiunti
  1. Volano Bimassa riparazione, uso e consigli - Il volano bimassa: invenzione geniale ma fonte di qualche grattacapo
  2. Tail of the Dragon - La coda del dragone - Us Route 129 - 318 curve in rapida successione: tutto questo solo sulla Tail of the Dragon
  3. Elenco Autovelox - Di seguito pubblichiamo la lista degli Autovelox fissi presenti sulle strade e autostrade italiane aggiornato alla data di pubblicazione dell'articolo.
  4. Tolleranze e multe - Il codice della strada, per ovviare agli errori di misurazione insiti in qualunque strumento di misura ha introdotto delle tolleranze per far sì che tali errori non si ripercuotano sui conducenti
  5. Elenco dei Tutor presenti in Italia - Elenco dettagliato di tutti i Tutor presenti in Italia