Bmw Serie 6

La casa automobilistica tedesca BMW ha prodotto in tre serie diverse una vettura coupè di fascia alta denominata Serie 6. Si tratta di una vettura che nel tempo non è stata prodotta in modo continuativo, subendo interruzioni nella produzione anche piuttosto lunghe.

La prima serie, individuata con la sigla E24, è stata prodotta negli anni che vanno dal 1976 al 1989. Questo modello era caratterizzato da una carrozzeria coupè e ha rappresentato la versione prediletta dalla casa automobilistica tedesca per la sperimentazione della vettura in campo sportivo. La seconda serie è stata presentata molti anni dopo dall'uscita di produzione della prima. Nel 2003 è stata presentata ufficialmente al Salone di Francoforte con la denominazione di BMW Serie 6 Coupè (E63). Il design della seconda serie riproduce una carrozzeria dalla linea schietta e decisa dove gli spigoli si alternano alla sinuosità delle curve. Con la denominazione E64 ha fatto la sua comparsa anche una versione cabriolet della vettura, dotata di un tettuccio in tessuto azionato elettricamente.

Bmw Serie 6La terza ed ultima generazione della BMW Serie 6 è stata presentata al grande pubblico nel 2010 in occasione del Salone di Parigi. In questo caso fu messo in mostra un esemplare unico con un anno di anticipo rispetto alla sua commercializzazione definitiva. Con la sigla F12 il settore progettazione e sviluppo della BMW ha predisposto una versione cabriolet della Serie 6, mentre solo successivamente, con la sigla di progetto F13, è stato messo a punto e presentato il modello coupè definitivo. Per l'ultima generazione della BMW Serie 6 sono disponibili due motorizzazioni: un V6 da 3 litri dotato di turbo-compressore del tipo twin scroll e un V8 da 4,4 litri biturbo. Le potenze generate dalle due tipologie di motori sono rispettivamente di 320 e 407 cavalli.

Dal punto di vista estetico la terza generazione della BMW Serie 6, pur riproponendo alcune linee stilistiche dei modelli precedenti, si presenta con una carrozzeria rinnovata, dalle forme più morbide. Anche i volumi della vettura vengono completamente rivisti, con un ritorno all'originaria configurazione a tre volumi.

La versione cabriolet della BMW Serie 6 di ultima produzione (F12) si propone con un look molto più elegante, ma allo stesso tempo possente ed aggressivo. Le linee essenziali vengono riviste per venire incontro ai gusti di una fetta maggiore di utenti ed allargare così il bacino della clientela potenziale. Il senso di grandezza trasmesso dalle linee della vettura si palesa oltre che nel design anche nelle dimensioni. Infatti la BMW Serie 6 F13 coupè è più lunga e più larga di alcuni centimetri. I materiali utilizzati nella struttura della carrozzeria consentono di ottenere una conformazione che risulta molto più leggera in termini di peso. Il cofano motore resta piuttosto lungo, mentre l'abitacolo risulta più arretrato rispetto alla conformazione standard. Il tutto contribuisce a rendere massima l'impressione di grandezza della vettura.

Resta, invece, pressochè immutato il frontale dell'ultima Serie 6 con la tipica forma della calandra cosiddetta "a doppio rene" e il design del gruppo ottico anteriore. Conservano la stessa linea dell'esemplare presentato al Salone di Parigi il paraurti anteriore (comprensivo di luci diurne a LED) e il cofano del motore con il suo disegno caratteristico.

articolo a cura di Massimiliano Carnevale

Ultimi articoli aggiunti
  1. Volano Bimassa riparazione, uso e consigli - Il volano bimassa: invenzione geniale ma fonte di qualche grattacapo
  2. Tail of the Dragon - La coda del dragone - Us Route 129 - 318 curve in rapida successione: tutto questo solo sulla Tail of the Dragon
  3. Elenco Autovelox - Di seguito pubblichiamo la lista degli Autovelox fissi presenti sulle strade e autostrade italiane aggiornato alla data di pubblicazione dell'articolo.
  4. Tolleranze e multe - Il codice della strada, per ovviare agli errori di misurazione insiti in qualunque strumento di misura ha introdotto delle tolleranze per far sì che tali errori non si ripercuotano sui conducenti
  5. Elenco dei Tutor presenti in Italia - Elenco dettagliato di tutti i Tutor presenti in Italia