Menu
Audi Q3
La casa automobilistica tedesca Audi si prefissava da tempo l'obiettivo di introdurre sul mercato, accanto ai modelli SUV Q1, Q7 e Q5, anche una versione più compatta dello stesso denominata Audi Q3. Questa vettura è stata presentata al grande pubblico nel 2011 e conserva, dal punto di vista dello styling e della meccanica, le medesime caratteristiche dei modelli precedenti.
Il pianale impiegato è mutuato dalla Volkswagen Tiguan, lungo più di 4,30 metri. La casa automobilistica dichiara una capacità del bagagliaio in grado di raggiungere i 1.360 litri. Anche sul peso della vettura vengono prodotti valori che si attestano intorno a 1,5 tonnellate. La maggiore leggerezza dell'Audi Q3, rispetto ad altre vetture di pari tipologia, sarebbe dovuta all'impiego di alluminio nella fabbricazione del cofano motore e del portellone, mentre la scocca della vettura è realizzata in acciaio ultra resistente.
Per quanto riguarda le motorizzazioni rese disponibili sull'Audi Q3, si può richiedere il 2 litri TFSI a quattro cilindri, alimentato a benzina, da 170 o 211 cv di potenza, ad iniezione diretta; il 2 litri DTI alimentato a diesel da 177 cv oppure a 140 cv a trazione anteriore associato ad un cambio manuale a sei marce. Sulle versioni più potenti del Q3 Audi è anche disponibile il cambio di serie S-Tronic a sette marce. I motori 2 litri sono equipaggiati con un dispositivo Stop&Start che permette, in frenata, il recupero dell'energia. Il cambio a tecnologia S-tronic è dotato di una innovativa funzionalità grazie alla quale si ottiene il disinnesto della frizione per consentire all'auto di eliminare in parte l'attrito generato dall'azione di trascinamento. Si tratta di un sistema che il guidatore può mettere in funzione autonomamente e che, una volta attivato, contribuisce a ridurre i consumi in maniera consistente.
La casa automobilistica tedesca dichiara che l'Audi Q3 con un motore da 2 litri TFSI benzina permette un'accelerazione da 0 a 100 Km/h in circa 7 secondi. Questo consente un utilizzo alquanto sportivo della vettura, la quale è in grado di raggiungere i 230 Km/h. Per quanto riguarda i consumi, invece, sempre la casa automobilistica di appartenenza dichiara che la motorizzazione del tipo diesel a trazione interiore da 2 litri TDI utilizza circa 5 litri di carburante ogni 100 Km percorsi.
La stampa specializzata, con riferimento al modello dell'Audi Q3, ha parlato spesso di "effetto Matrioska" per indicare che le dimensioni dell'auto sono minori e maggiormente compatte rispetto ai modelli Q7 e Q5, pur restando invariate le capacità funzionali e le prestazioni su strada. Medesimo è il comfort di cui possono godere il guidatore e i passeggeri. L'Audi Q3 permette una guida rialzata di circa 64 cm dalla strada. Il sedile anteriore e il volante sono regolabili in diverse posizioni consentendo così di trovare la giusta posizione di guida. La posizione elevata e la forma ergonomica della seduta permettono di avere una buona visuale della strada e dei dintorni della vettura. Si può godere di uno spazio agevole di movimento sia anteriormente che nelle sedute posteriori dove possono trovare posto agevolmente non più di due passeggeri.
Ultimi articoli aggiunti
- Volano Bimassa riparazione, uso e consigli - Il volano bimassa: invenzione geniale ma fonte di qualche grattacapo
- Tail of the Dragon - La coda del dragone - Us Route 129 - 318 curve in rapida successione: tutto questo solo sulla Tail of the Dragon
- Elenco Autovelox - Di seguito pubblichiamo la lista degli Autovelox fissi presenti sulle strade e autostrade italiane aggiornato alla data di pubblicazione dell'articolo.
- Tolleranze e multe - Il codice della strada, per ovviare agli errori di misurazione insiti in qualunque strumento di misura ha introdotto delle tolleranze per far sì che tali errori non si ripercuotano sui conducenti
- Elenco dei Tutor presenti in Italia - Elenco dettagliato di tutti i Tutor presenti in Italia