Menu
Audi Q1
L'Audi Q1 molto probabilmente rappresenterà una delle vetture di punta della casa automobilistica tedesca nel comparto dei crossover SUV. Dopo i modelli Audi Q7 e Q5, la versione Q1 dovrebbe rappresentare un SUV compatto di ultima generazione destinato ad ottenere un discreto successo almeno tra un pubblico più giovane di acquirenti.
Il modello Audi Q1, nei disegni progettuali della casa automobilistica tedesca, ha la forma e le caratteristiche di un SUV compatto destinato alla circolazione nel traffico cittadino, ma anche a percorsi più impegnativi, sia in termini di tempo che di condizioni stradali. L'obiettivo è quello di rendere comoda e confortevole la guida a fronte di una buona tenuta di strada e consumi altamente competitivi rispetto a vetture dello stesso tipo. La Q1 dovrebbe essere disponibile sia nella eversione a tre che a cinque porte, con la doppia motorizzazione a benzina e turbo-diesel. A fronte di uno sviluppo smodato di auto di piccola cilindrata progettate e realizzate per muoversi esclusivamente in città, l'Audi vuole proporre una vettura di potenza, a trazione integrale, dalle dimensioni compatte e più ridotte. Dal punto di vista dei sistemi di funzionamento, invece, la casa automobilistica tedesca è orientata nell'utilizzo della meccanica già impiegata per il modello della city car Audi A1.
L'idea dell'Audi di avventurarsi con un nuovo modello in un mercato già occupato da altrettante agguerrite concorrenti può a ragione definirsi alquanto ardito, ma sembra che in un prossimo futuro saranno numerose le case automobilistiche pronte ad immettere in questo stesso segmento di mercato nuovi modelli di SUV compatti, adatti a muoversi sia nel traffico cittadino che off road.
La sezione progettuale dell'Audi da tempo lavora al nuovo modello della Q1. Si stima che i costi di produzione saranno abbastanza elevati tanto da far ipotizzare che il prezzo della vettura molto probabilmente si aggirerà intorno ai 26.000 Euro come valore di partenza. Sui tempi di commercializzazione la casa automobilistica tedesca prevede di poter essere operativa con questo modello già alla fine del 2014. Le motorizzazioni che sin dal debutto l'Audi vuole rendere disponibili all'acquirente sono il 1,4 litri TSI a benzina con una potenza variabile che copra un range che va da 110 a 170 cv. L'altra motorizzazione prevista è il 1,6 litri TDI alimentato a diesel in grado di erogare fino a 130 cv di potenza. Il cambio a cui sono associati detti motori è, in alternativa, sia quello manuale a sei rapporti che quello automatico, più sofisticato DSG, a doppia frizione munito di sette rapporti. L'Audi progetta, inoltre, di rendere possibile per la Q1 la scelta tra una classica trazione anteriore e una trazione quattro integrale.
L'obiettivo primario della Q1 sarebbe quello di rendere ardua la sopravvivenza commerciale della temutissima rivale BMW X1, crossover di ultima generazione della concorrenza. Il pianale e lo styling dell'Audi Q1 verranno mutuate, con opportune modifiche, dal modello già collaudato della crossover Audi A1.
Ultimi articoli aggiunti
- Volano Bimassa riparazione, uso e consigli - Il volano bimassa: invenzione geniale ma fonte di qualche grattacapo
- Tail of the Dragon - La coda del dragone - Us Route 129 - 318 curve in rapida successione: tutto questo solo sulla Tail of the Dragon
- Elenco Autovelox - Di seguito pubblichiamo la lista degli Autovelox fissi presenti sulle strade e autostrade italiane aggiornato alla data di pubblicazione dell'articolo.
- Tolleranze e multe - Il codice della strada, per ovviare agli errori di misurazione insiti in qualunque strumento di misura ha introdotto delle tolleranze per far sì che tali errori non si ripercuotano sui conducenti
- Elenco dei Tutor presenti in Italia - Elenco dettagliato di tutti i Tutor presenti in Italia