Audi A5

Dal 2007 la casa automobilistica tedesca Audi ha immesso sul mercato un esemplare del Segmento D di tutto rispetto: l'Audi A5. Il Segmento D individua nel settore della commercializzazione europea le auto di categoria medio-superiore. Solitamente le autovetture che appartengono a questo segmento montano una carrozzeria berlina o familiare per il trasporto di cinque individui adulti. Per quanto concerne le dimensioni, queste auto presentano oggi una lunghezza compresa in un intervallo tra 4,50 e 4.80 metri.

L'Audi A5 è stata presentata per la prima volta al pubblico al Salone di Ginevra del 2007. Si tratta di un'auto coupè dalla linea grintosa e scattante. Il design è stato affidato all'italiano Walter De Silva, il quale non ha comunque tradito le linee caratteristiche della casa tedesca. Gli interni, infatti, riprendono quelli dell'Audi A6, mentre il frontale è costituito dalla tradizionale calandra single frame. Dal 2009 sono disponibili dell'Audi A5 due versioni ulteriori: la cabrio e la cinque porte Sportback. Dal 2011 la pantera tedesca propone un cambio del look dato da un frontale inedito e, all'interno, da un nuovo volante e rivestimenti innovativi.

Audi A5Le due versioni di motore che monta l'Audi A5 sono un 2.7 litri V6 TDI (190 cv) e 3.0 litri  V6 TDI (240 cv), per quanto riguarda il diesel. Il motore a V è un motore a combustione interna. In questa conformazione i blocchi dei cilindri sono separati a V rispetto all'asse dell'albero motore. L'ampiezza dell'angolo varia in base al numero dei cilindri (indicati dalla cifra che accompagna la lettera V) e all'uso a cui è destinato il motore.

Questi rappresentano un'evoluzione rispetto alle versioni originarie. Il turbo diesel 3.0 litri impiega 5,9 secondi per passare da 0 a 100 km/h. La velocità massima è di 250 km/h, mentre il consumo medio si assesta intorno ai 7,2 litri per 100 km. Il cambio di serie manuale è a sei marce.
Diverse le prestazioni per il motore 2,7 litri TDI che impiega 7,6 secondi per passare da 0 a 100 km/h, la velocità massima è di 230 km/h, mentre i consumi medi sono minori con 6,7 litri per 100 km/h.

La versione a 240 cv presenta la trazione integrale Quattro con coppia motrice distribuita per il 40% sull'anteriore e per il 60% sul posteriore. Il 190 cv, invece, dispone solo della trazione anteriore associata al cambio Multitronic, cambio che si ritrova anche su un terzo motore dell'Audi A5, il 3,2 litri FSI benzina da 266 cv, sempre propulsore V6. Anche quest'ultimo è, controtendenza rispetto alla tradizione A5, solo a trazione anteriore.

Gli optional disponibili per l'Audi A5 sono quelli tradizionali della casa tedesca. Sono comunque previsti il climatizzatore automatico di serie, cerchi in lega leggera da 17 pollici e radio-cd con schermo separato.

Dal luglio 2009 l'Audi A5 è disponibile anche nella versione Sportback a 5 porte. I motori benzina che monta sono sia il TFSI 211 CV che il 3,2 V6 265 CV, mentre le versioni diesel sono quelle 2,0 TDI 170 CV, 2,7 TDI 190 CV e la 3,0 V6 TDI quattro 240 CV a trazione integrale Quattro.

articolo a cura di Massimiliano Carnevale

Ultimi articoli aggiunti
  1. Volano Bimassa riparazione, uso e consigli - Il volano bimassa: invenzione geniale ma fonte di qualche grattacapo
  2. Tail of the Dragon - La coda del dragone - Us Route 129 - 318 curve in rapida successione: tutto questo solo sulla Tail of the Dragon
  3. Elenco Autovelox - Di seguito pubblichiamo la lista degli Autovelox fissi presenti sulle strade e autostrade italiane aggiornato alla data di pubblicazione dell'articolo.
  4. Tolleranze e multe - Il codice della strada, per ovviare agli errori di misurazione insiti in qualunque strumento di misura ha introdotto delle tolleranze per far sì che tali errori non si ripercuotano sui conducenti
  5. Elenco dei Tutor presenti in Italia - Elenco dettagliato di tutti i Tutor presenti in Italia