Aston Martin DB5

Aston Martin DB5 (1)L'Aston Martin inizia la produzione della DB-5 nel 1963, fino al 1965. Quest'auto, dalle linee e dal colore metallizzato davvero eccezionali, ha subito colpito l'immaginario collettivo di quegli anni anche grazie alla promozione che ne fece a livello planetario la famosa saga cinematografica di James Bond. Chi, guardando quei film, non avrebbe voluto essere al posto di quell'aitante agente segreto, sempre circondato da belle donne e auto fenomenali?!
Il modello della DB-5 ha fatto il suo ritorno nell'ultimo episodio della serie dedicata all'agente 007 ossia 007 Skyfall. Qui, infatti, fa la sua riapparizione la splendida Aston Martin già più volte utilizzata negli anni '60 sul medesimo set cinematografico. Al suo debutto ciò che colpì di questa vettura fu la serie quasi sconfinata di accessori da cui era interessata: il sedile eiettabile del passeggero o le targhe girevoli, dettagli che entusiasmarono tutto il mondo!

Aston Martin DB5 (2)L'Aston Martin DB-5 nacque come un'evoluzione della DB-4 da cui si differenziava innanzitutto per alcuni dettagli estetici e meccanici che avevano l'obiettivo di migliorarne le prestazioni su strada. La cornice dei fari era stata ampliata maggiormente per permettere all'acqua della pioggia di scorrere via senza infiltrarsi. In alcuni modelli la vettura presentava gli indicatori di direzione posizionati sulla parte anteriore di color arancione acceso. Si trattò di particolari che subito caratterizzarono la DB-5 contribuendo a darne un aspetto unico e particolare.    

Aston Martin DB5 (3)L'Aston Martin DB-5 apparteneva alla categoria delle gran-turismo di lusso. L'acronimo DB stava per David Brown capo dell'Aston dal 1947 al 1972. Di sicuro il fatto di essere stata adottata come auto ufficiale nella serie di James Bond ha contribuito in modo sostanziale a trasformarla in una vettura mitica e indimenticabile. La sua prima apparizione sul grande schermo risale al 1964 nell'episodio Goldfinger.

La DB-5 venne costruita per circa tre anni in più di mille esemplari. Tra questi ben 123 vetture erano del tipo Cabriolet. Farà piacere sapere che la carrozzeria dell'Aston DB-5 fu disegnata dalla Touring Superleggera, azienda tutta italiana, sorta a Milano nel 1926. La specializzazione della Touring riguardava l'allestimento di prototipi, cosiddetti concept car o one-off, inoltre progettava carrozzerie su commissione e assemblava vetture per conto di altre case automobilistiche. Nel caso dell'Aston Martin DB-5 la novità introdotta dalla Touring, per la quale si affermò con successo sul mercato, fu la realizzazione di una scocca speciale detta Superleggera.

Aston Martin DB5 (4)Anche dal punto di vista tecnico e meccanico, la DB-5 si differenziò dalla precedente versione della DB-4. Il peso era maggiore anche se le dimensioni erano le stesse. Il motore di sei cilindri in linea venne potenziato di molto, grazie all'azione di tre carburatori in grado di erogare una potenza di quasi 300 cv. Questo modello dell'Aston Martin raggiungeva su pista una velocità massima di 238 Km/h. Della versione base venne costruita anche una variante denominata DB-5 Vantage. In questo caso la potenza del motore venne aumentata ulteriormente (314 cv). Ne furono costruiti nel 1965 solo 65 esemplari. Succesivamente comparve sul mercato anche una seconda versione detta DB-5 Volante, del tipo Cabriolet.

Fonte immagini: Wikipedia (1 ,2 ,3 ,4 )

articolo a cura di Massimiliano Carnevale

Ultimi articoli aggiunti
  1. Volano Bimassa riparazione, uso e consigli - Il volano bimassa: invenzione geniale ma fonte di qualche grattacapo
  2. Tail of the Dragon - La coda del dragone - Us Route 129 - 318 curve in rapida successione: tutto questo solo sulla Tail of the Dragon
  3. Elenco Autovelox - Di seguito pubblichiamo la lista degli Autovelox fissi presenti sulle strade e autostrade italiane aggiornato alla data di pubblicazione dell'articolo.
  4. Tolleranze e multe - Il codice della strada, per ovviare agli errori di misurazione insiti in qualunque strumento di misura ha introdotto delle tolleranze per far sì che tali errori non si ripercuotano sui conducenti
  5. Elenco dei Tutor presenti in Italia - Elenco dettagliato di tutti i Tutor presenti in Italia