Menu
Alfa Romeo Giulietta (1955)
Chi non ricorda la mitica Giulietta? L'Alfa Romeo produsse il primo modello nel 1955 e andò avanti per circa dieci anni, contribuendo alla creazione di un mito che presto divenne indicatore di un modo tutto particolare di vivere ed intendere la vita.
Si pensò di dare alla vettura il nome "Giulietta" rifacendosi alla nota tragedia shakespeariana di "Giulietta e Romeo". A questo proposito si raccontano diverse storie su come i dirigenti di allora arrivarono a battezzare il nuovo prototipo con questo nome evocativo.
La vettura dell'Alfa Romeo costituiva una novità anche nella conformazione strutturale e nelle prestazioni. La prima Giulietta, infatti, consumava poco, aveva una frenata decisa, il motore era sufficientemente potente e proponeva un vano bagagli piuttosto ampio. Anche il prezzo di vendita non era niente male. La versione berlina, destinata al mercato più vasto degli acquirenti, riprendeva la stessa meccanica della versione coupè, la Giulietta Sprint già presentata l'anno precedente.
Il motore della Giulietta 1955 era una vera chicca tecnologica per l'epoca. Era un quattro cilindri, capace di erogare 50 cv di potenza, potenza che venne ulteriormente incrementata (65 cv) nella versione aggiornata del 1957 con la Giulietta Turismo Internazionale. La potenza di questa vettura venne sfruttata per le gare di rally nelle quali l'Alfa Romeo si impegnò con le proprie vetture per molti anni.Il design della Giulietta 1955 era innovativo e piuttosto sportivo per gli anni '50. Nel periodo successivo le linee della vettura vennero aggiornate con delle modifiche estetiche rilevanti. Gli interni vennero rivisti, con una maggiore attenzione al dettaglio. Il cruscotto, invece, cambiò forma e venne arricchito con nuove strumentazioni tra cui il contagiri. La parte anteriore della Giulietta fu ridefinita rispetto alle linee originali. I parafanghi furono ingrossati maggiormente, mentre la bocchetta del serbatoio, munita di sportellino, fu inserita per la prima volta nel parafango posteriore destro. I fanali vennero incassati nella carrozzeria e la mascherina anteriore fu rielaborata dal punto di vista estetico.
Ultimi articoli aggiunti
- Volano Bimassa riparazione, uso e consigli - Il volano bimassa: invenzione geniale ma fonte di qualche grattacapo
- Tail of the Dragon - La coda del dragone - Us Route 129 - 318 curve in rapida successione: tutto questo solo sulla Tail of the Dragon
- Elenco Autovelox - Di seguito pubblichiamo la lista degli Autovelox fissi presenti sulle strade e autostrade italiane aggiornato alla data di pubblicazione dell'articolo.
- Tolleranze e multe - Il codice della strada, per ovviare agli errori di misurazione insiti in qualunque strumento di misura ha introdotto delle tolleranze per far sì che tali errori non si ripercuotano sui conducenti
- Elenco dei Tutor presenti in Italia - Elenco dettagliato di tutti i Tutor presenti in Italia