Menu
Normativa Europee sul controllo delle emissioni gas di scarico
Le norme Europee sul controllo dell'emissione dei gas di scarico indicano la quantità massima di inquinanti che il motore di veicolo può emettere durante il suo funzionamento.

Tali norme conosciute sempre più con il nome di Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3, Euro 4, Euro 5 e così via, regolano la quantità relativa, grammi per chilometro, di emissioni e sono variabili a seconda dei tipi di veicoli. Mezzi pesanti, moto e automobili ad esempio hanno valori massimi permessi diversi.
Lo scopo di tali norme è nobile: far sì che nel futuro sempre meno inquinanti vengano progressivamente immessi nella nostra già inquinata atmosfera.
Il problema però è di ordine pratico: tali norme si riferiscono a un percorso di prova, con veicolo nuovo, già scaldato, spesso equipaggiato con benzine apposite e guidati da professionisti del piede leggero. I valori reali in effetti si discostano di moltissimo da quelli misurati, vanificando l'obiettivo iniziale.
Tipi di inquinanti:
I motori a combustione dovrebbero in teoria bruciare combustibili (carbonio e idrogeno) e comburenti (miscela di azoto e ossigeno) e a fine reazione restituire vapore acqueo e anidride carbonica. In teoria.
In pratica la non perfetta combustione genera altre sostanze, tra le quali le più pericolose sono:
- NOx, Ossidi di Azoto, (NO, NO2, NO3, N2O e così via) sostanze molto irritanti, pericolose per l'uomo e in parte responsabili dello smog fotochimico e delle piogge acide;
- CO, Monossido di Carbonio, sostanza che se ingerita in grandi quantità provoca intossicazione da CO e successivamente la morte;
- HC, idrocarburi incombusti, cioè tutte le particelle non entrate in gioco nella reazione, spesso cancerogene;
- Particolato e polveri, responsabili di malattie polmonari, infezioni e inquinamento alimentare.
Normativa Euro 1 per le auto:
- Data: Ottobre 1994
- Limiti di emissione:
- 2,72 g/Km di monossido di azoto CO
- 0,97 g/Km in totale di ossidi di azoto e idrocarburi incombusti
- 0,14 g/Km (solo motori diesel) di particolato
- Sigle presenti sulla carta di circolazione per i veicoli Euro 1:
- 91/441/CEE
- 91/542/CEE-A
- 93/59/CEE
Normativa Euro 2 per le auto:
- Data: Gennaio 1998
- Limiti di emissione motori a benzina:
- 2,3 g/Km di monossido di azoto CO
- 0,5 g/Km in totale di ossidi di azoto e idrocarburi incombusti
- Limiti di emissione motori diesel:
- 1,0 g/Km di monossido di azoto CO
- 0,7 g/Km in totale di ossidi di azoto e idrocarburi incombusti
- 0,08 g/Km di particolato
- Sigle presenti sulla carta di circolazione per i veicoli Euro 2:
- 91/542/CE-B
- 94/12/CEE
- 96/1/CEE
- 96/44/CEE
- 96/69/CE
- 98/77/CE
Normativa Euro 3 per le auto:
- Data: Gennaio 2000
- Limiti di emissione motori a benzina:
- 2,3 g/Km di monossido di azoto CO
- 0,15 g/Km di ossidi di azoto
- 0,2 g/Km di idrocarburi incombusti (THC)
- Limiti di emissione motori diesel:
- 0,64 g/Km di monossido di azoto CO
- 0,56 g/Km in totale di ossidi di azoto e idrocarburi incombusti
- 0,5 g/Km dei soli ossidi di azoto
- 0,05 g/Km di particolato
- Sigle presenti sulla carta di circolazione per i veicoli Euro 3:
- 98/69/CE
- 98/77/CE-A
- 1999/96/CE
- 1999/102/CE-A
- 2001/1/CE-A
- 2001/27/CE
- 2001/100/CE-A
- 2002/80/CE-A
- 2003/76/CE-A
Normativa Euro 4 per le auto:
Data: Gennaio 2005
- Limiti di emissione motori a benzina:
- 1,0 g/Km di monossido di azoto CO
- 0,08 g/Km di ossidi di azoto
- 0,10 g/Km di idrocarburi incombusti (THC)
- Limiti di emissione motori diesel:
- 0,50 g/Km di monossido di azoto CO
- 0,30 g/Km in totale di ossidi di azoto e idrocarburi incombusti
- 0,25 g/Km dei soli ossidi di azoto
- 0,025 g/Km di particolato
- Sigle presenti sulla carta di circolazione per i veicoli Euro 4:
- 98/69/CE-B
- 98/77/CE-B
- 1999/96/CE-B
- 1999/102/CE-B
- 2001/1/CE-B
- 2001/27/CE-B
- 2001/100/CE-B
- 2002/80/CE-B
- 2003/76/CE-B
Normativa Euro 5 per le auto:
- Data: Settembre 2009
- Limiti di emissione motori a benzina:
- 1,000 g/Km di monossido di azoto CO
- 0,060 g/Km di ossidi di azoto
- 0,100 g/Km di idrocarburi incombusti (THC)
- 0,068 g/Km di idrocarburi incombusti (NMHC)
- 0,005 g/Km di particolato (motori a inizione diretta di benzina)
- Limiti di emissione motori diesel:
- 0,500 g/Km di monossido di azoto CO
- 0,230 g/Km in totale di ossidi di azoto e idrocarburi incombusti
- 0,180 g/Km dei soli ossidi di azoto
- 0,005 g/Km di particolato
- Sigle presenti sulla carta di circolazione per i veicoli Euro 5:
- 1999/96/CE riga B2
- 1999/96/CE riga C (ecol. migliorato)
- 2001/27/CE rif. 1999/96/CE riga B2
- 2001/27/CE rif. 1999/96/CE riga C (ecol. migl.)
- 2005/78/CE rif. 2005/55/CE riga B2 (euro 5)
- 2005/78/CE rif. 2005/55/CE riga C (ecol. migl.)
- 2006/51/CE rif. 2005/55/CE riga B2 (euro 5)
- 2006/51/CE rif. 2005/55/CE riga C (ecol. migl.)
Normativa Euro 6 per le auto (in preparazione):
- Data: Settembre 2014
- Limiti di emissione motori a benzina:
- 1,000 g/Km di monossido di azoto CO
- 0,060 g/Km di ossidi di azoto
- 0,100 g/Km di idrocarburi incombusti (THC)
- 0,068 g/Km di idrocarburi incombusti (NMHC)
- 0,005 g/Km di particolato (motori a inizione diretta di benzina)
- Limiti di emissione motori diesel:
- 0,500 g/Km di monossido di azoto CO
- 0,170 g/Km in totale di ossidi di azoto e idrocarburi incombusti
- 0,080 g/Km dei soli ossidi di azoto
- 0,005 g/Km di particolato
Ultimi articoli aggiunti
- Volano Bimassa riparazione, uso e consigli - Il volano bimassa: invenzione geniale ma fonte di qualche grattacapo
- Tail of the Dragon - La coda del dragone - Us Route 129 - 318 curve in rapida successione: tutto questo solo sulla Tail of the Dragon
- Elenco Autovelox - Di seguito pubblichiamo la lista degli Autovelox fissi presenti sulle strade e autostrade italiane aggiornato alla data di pubblicazione dell'articolo.
- Tolleranze e multe - Il codice della strada, per ovviare agli errori di misurazione insiti in qualunque strumento di misura ha introdotto delle tolleranze per far sì che tali errori non si ripercuotano sui conducenti
- Elenco dei Tutor presenti in Italia - Elenco dettagliato di tutti i Tutor presenti in Italia